Our mission
Gli anni che stiamo vivendo sembrano sempre più caratterizzarsi per 
un contraddittorio, quanto esemplare, lasciarsi "andare" verso una nuova
 epoca, per ora soltanto immaginabile. Sembra, infatti, individuabile da
 un lato l'ansia, la preoccupazione propria dell'ignoto, 
dell'inconosciuto, e dall'altro, un bruciante "andare" che spinge ad un 
continuo volgersi all'indietro, in modo distratto e disorientato e 
specie per le nuove generazioni senza riuscire ad aggrapparsi a 
testimonianze, strumenti e riferimenti per ri-percorrere e riconoscere, 
nelle persone, nei fatti, nei luoghi, nei significati le radici della 
propria appartenenza alle storie, ai contesti, agli eventi, forti e meno
 forti, della propria "terra".
Il progresso tecnologico di questo 
secolo ha consentito e consente di realizzare progetti per "conservare" 
con rigore quasi filologico, e "rinnovare" le presenze e le 
testimonianze. Anzi, si apre, con le sue multiformi e sempre più 
affinate potenzialità, alla costituzione di vivissimi archivi della 
memoria ricchi di documentazione, fruibili interattivamente, aperti ad 
ogni ulteriore e successiva riorganizzazione. La fotografia si rivela 
strumento di rappresentazione duttile e prezioso.
L' Associazione IL DIDRAMMO possiede non solo le predette potenzialità e professionalità,
 ma è già in possesso di una significativa mole di materiale documentale
 prevalentemente fotografico (immagini che abbracciano un arco di tempo 
che va dall'inizio del 1900 fino ai giorni nostri, riguardanti varie 
zone del territorio dell'Agro) che in particolare descrive, e può 
rappresentare il complesso rapporto, sviluppatosi nella nostra terra, 
tra cultura, architettura, economia, ambiente.
La storia civile, 
economica ed industriale delle nostre contrade ha lasciato significativi
 reperti, alcuni già esplorati, altri, tanti, aspettano ancora di essere
 visitati, e fermati nella memoria dei fotogrammi, in modo che il 
materiale prodotto, "attivo", "parlante", "critico", possa essere 
analizzato per generare discussione nelle singole sedi locali, e 
contribuire in qualche caso, a fermare la dilapidazione del patrimonio 
culturale che, purtroppo, continua.
La opportunità di poter riunire 
in un ordinato, organico, vivo, integrabile e progressivamente 
aggiornabile Archivio Storico Fotografico e Documentale da rendere poi 
disponibile e aperto alla consultazione, allo studio, alla visita 
guidata costituisce per noi motivo di vanto, ma soprattutto occasione 
per rendere un servizio alla nostra terra e alle nuove generazioni.
La
 tecnologia ed i suoi strumenti vengono così impiegati per diffondere la
 cultura e recuperare i valori con cui i nostri padri hanno costruito le
 nostre contrade.
Il nostro Archivio potrà consentire, attraverso 
percorsi didattici guidati, ad implementare la conoscenza di ieri che 
diventa elemento fondante della costruzione del domani. Nell'Europa, che
 chiede agli Stati partners di non chiudersi nei meri confini 
geografici, le radici della storia di un popolo rappresentano elementi 
di confronto e di crescita nella diversità e nella comunanza dei valori.